News
CERTIFICAZIONE ISO 9001
Sistema di Gestione secondo lo Standard UNI EN ISO 9001:2015
Workmak è una azienda certificata ISO 9001.
La norma ISO 9001 definisce i requisiti minimi che il Sistema di Gestione per la Qualità di un'organizzazione deve dimostrare di soddisfare per garantire il livello di qualità di prodotto e servizio che dichiara di possedere con sé stessa e con il mercato.
La Direzione di WORKMAK fissa come obiettivi prioritari la completa soddisfazione del cliente e la crescita della sua visibilità e posizione sul mercato.
Per raggiungere questi obiettivi la Direzione, mediante la politica per la qualità, intende promuovere e far applicare in modo rigoroso i principi stabiliti nel sistema di gestione per la qualità secondo lo schema ISO 9001:2015 e, attraverso il coinvolgimento diretto di tutto il personale, attuare il miglioramento continuo.
La strategia aziendale mira a:
La Direzione intende perseguire con determinazione questi obiettivi ed è, altresì, convinta che il loro raggiungimento sia possibile nella misura in cui questi saranno partecipati e condivisi da tutti i suoi collaboratori.
Workmak è una azienda certificata ISO 9001.
La norma ISO 9001 definisce i requisiti minimi che il Sistema di Gestione per la Qualità di un'organizzazione deve dimostrare di soddisfare per garantire il livello di qualità di prodotto e servizio che dichiara di possedere con sé stessa e con il mercato.
La Direzione di WORKMAK fissa come obiettivi prioritari la completa soddisfazione del cliente e la crescita della sua visibilità e posizione sul mercato.
Per raggiungere questi obiettivi la Direzione, mediante la politica per la qualità, intende promuovere e far applicare in modo rigoroso i principi stabiliti nel sistema di gestione per la qualità secondo lo schema ISO 9001:2015 e, attraverso il coinvolgimento diretto di tutto il personale, attuare il miglioramento continuo.
La strategia aziendale mira a:
- identificare le esigenze e le aspettative del cliente in modo da poterlo soddisfare al meglio
- esaminare con continuità il contesto in cui l'azienda opera e individuare i requisiti rilevanti delle principali parti interessate, in modo da definire le azioni più opportune per evitare o prevenire gli eventuali rischi e cogliere le necessarie opportunità
- determinare quanto il cambiamento climatico è una questione rilevante per l’organizzazione
- monitorare e migliorare continuamente l’efficacia del sistema di gestione della qualità, il livello di qualità dei propri prodotti e del servizio
- definire i ruoli all’interno dell’organizzazione aziendale in modo da ottimizzare lo svolgimento dei processi definiti
- investire costantemente sulla crescita delle competenze del personale, anche attraverso percorsi di formazione mirati
- soddisfare le esigenze del proprio personale attraverso il coinvolgimento di tutte le risorse
- migliorare la comunicazione interna ed esterna
- coinvolgere e sensibilizzare il personale alla cultura e alla gestione della qualità
- mantenere annualmente la politica per la qualità: riesaminarla per accertarne la sua continua idoneità ed aggiornarla in coerenza con gli obiettivi e le strategie aziendali
- garantire che la politica per la qualità sia diffusa, compresa ed attuata a tutti i livelli e diventi parte integrante della cultura aziendale
- attuare un programma di formazione e sviluppare modalità operative atte a mantenere e migliorare le competenze e le conoscenze di tutto il personale interno
- garantire un ambiente di lavoro sicuro
- mettere in atto tutte le azioni possibili per ridurre l’impatto sul cambiamento climatico causato dalle attività svolte
- dare attuazione ai contenuti dei documenti del sistema di gestione per la qualità aziendale
- verificare periodicamente l’efficacia del sistema di gestione per la qualità, promuovendo azioni di miglioramento atte ad incrementare il livello di soddisfazione del cliente
- si impegna a garantire politiche che mitigano l’impatto sul cambiamento climatico.
La Direzione intende perseguire con determinazione questi obiettivi ed è, altresì, convinta che il loro raggiungimento sia possibile nella misura in cui questi saranno partecipati e condivisi da tutti i suoi collaboratori.